Cesarismo

Busto di Cesare realizzato quando era ancora in vita (Museo di Arles, Francia).

Per cesarismo s'intende un regime politico attuato da un uomo dotato di forte volontà di realizzare i suoi progetti e d'un particolare carisma che gli permetta di rivolgersi direttamente al popolo per invocarne sostegno e consenso. Il suo potere individuale e autoritario è di solito supportato dalle forze armate, specie quando è diretto al fine di mantenere l'ordine esistente alterato da disordini, conflitti sociali e scontri ideologici, politici o d'altra natura. Il termine deriva dalla politica attuata nella Roma antica da Gaio Giulio Cesare[1] ma viene comunemente indicato nella storiografia moderna anche come sinonimo di bonapartismo (da Napoleone Bonaparte) nel senso generico di un movimento politico teso a rivalutare la forza ed il governo centralizzato basato su un supporto popolare[2] ad un singolo uomo.[3]

  1. ^ Enciclopedia Treccani alla voce corrispondente
  2. ^ James Willard Moore, Arnold Ruge: A Study in Democratic Caeserism, University of California, Berkeley 1977.
  3. ^ Angelo Panebianco, Cesarismo, Enciclopedia delle scienze sociali. Treccani (1991)

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search